top of page

Certificazione CE 

Analisi Rischi e Fascicolo tecnico

Messa a Norma di Macchine e Impianti

ESPERIENZA E COMPETENZA

Certificazione CE, Analisi Rischi e Fascicolo Tecnico

La marcatura CE è un obbligo per i fabbricanti di prodotti (ad esempio le macchine industriali) destinati ai paesi dell'unione europea; essa attesta la conformità dei prodotti alle direttive comunitarie ad essi applicabili e il rispetto dei Requisisti Essenziali di Sicurezza e Salute citati nelle direttive.

Ha valore esclusivamente all'interno dell'unione europea o in paesi per i quali esistono accordi di mutuo riconoscimento

Le direttive applicabili alle macchine industriali possono essere più di una.

La marcatura CE per le macchine industriali è l'atto finale di un percorso che attesta la conformità delle macchine a tutte le direttive comunitarie applicabili ed ha l'obiettivo di garantire il rispetto e la conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e salute della macchina.


La marcatura CE è un simbolo grafico che il fabbricante deve apporre sul prodotto per attestarne, in modo facilmente riconoscibile da parte dell'acquirente, la conformità alle direttive comunitarie ad esso applicabili.

L'apposizione della marcatura CE significa che il prodotto è conforme a tutte le direttive in cui ricade che prevedono tale marcatura, come indicato dal paragrafo 4 dell'articolo 5 della direttiva 2006/42/CE per quanto riguarda le macchine industriali. La marcatura CE è prevista inoltre per apparecchiature elettriche, apparecchiature in pressione PED, per componenti adibiti a lavorare in atmosfere potenzialmente esplosive ATEX, e altre situazioni rispettando le indicazioni delle direttive corrispondenti.

L'applicazione delle direttive è supportato da numerose norme tecniche emanate da enti sovranazionali e nazionali (ISO, IEC, CEN, CENELEC, UNI, CEI, ecc.). L’applicazione delle norme tecniche non è obbligatoria ma facoltativa, il rispetto comunque della norma ci permette di ottenere la presunzione di conformità, cosa molto importante in caso di incidenti, infortuni e cause legali.

Per attestare il lavoro di certificazione eseguito dal fabbricante deve essere redatta una dichiarazione CE di conformità; la dichiarazione rimarrà valida per tutta la vita della macchina stessa e la accompagnerà nelle future transizioni commerciali.

I passi necessari per la corretta marcatura CE di macchine, ed insiemi di macchine, secondo la Direttiva macchine 2006/42/CE sono:

  • identificazione dei requisiti legislativi e normativi applicabili alla specifica tipologia di macchine;

  • analisi della macchina rispetto ai requisiti della Direttiva macchine 2006/42/CE ed a norme specifiche della macchina;

  • Individuazione dei pericoli e delle zone pericolose

  • la valutazione di rischio secondo la direttiva 2006/42/CE e costituzione del fascicolo tecnico della macchina. Il nostro standard di fascicolo tecnico comprende una stima dei rischi numerica secondo un metodo conforme alle indicazioni delle norme UNI EN ISO 12100:2010 e UNI ISO/TR 14121-2:2010;

  • l'analisi dell'equipaggiamento elettrico, pneumatico ed idraulico della macchina

  • ricerca soluzioni idonee dove necessario

  • la redazione del manuale di istruzioni della macchina;

  • l'esecuzione delle prove strumentali (rumore, vibrazioni, ROA, campi elettromagnetici, sicurezza elettrica EN 60204-1, compatibilità elettromagnetica);

  • l'analisi e la verifica dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza (PL & SIL);

  • la validazione dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza secondo UNI EN ISO 13849-1:2016 e UNI EN ISO 13849-2:2013;

  • la validazione del software aventi funzioni di sicurezza secondo le norme UNI EN ISO 13849-1:2016 e UNI EN ISO 13849-2:2013.


Macchine autocostruite

Il processo di marcatura riguarda anche le macchine autocostruite a cura dell'utilizzatore. Nel caso di macchine costruite per uso proprio, il fabbricante coincide con l'utilizzatore della macchina, che deve quindi assumersi tutti gli oneri descritti sopra, compresa la marcatura CE della macchina e quindi la redazione (e conservazione) della dichiarazione CE di conformità.

Modifiche sostanziali alle macchine marcate CE

La marcatura CE è si applica anche in caso di modifiche sostanziali di macchine già marcate CE.

In pratica, devono essere assoggettate alla nuova procedura per la marcatura CE  le macchine di cui viene modificata la funzione specifica o le caratteristiche al di fuori di quanto previsto in origine dal fabbricante.

La definizione di modifica sostanziale deriva da una circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale.

Certificazione CE: Servizi
bottom of page